F.A.Q. - Domande Frequenti

Entro quando occorre presentare l’iscrizione per l’ a.s. 2020/21?

Il termine di scadenza per le iscrizioni alle prime classi del secondo ciclo è fissato alle ore 20,00 del 31 gennaio 2020. Le domande possono essere presentate dalle ore 08,00 del 07 gennaio 2019.
La procedura di registrazione sulla piattaforma ministeriale potrà essere effettuata a partire dalle ore 09,00 del 27 dicembre 2019. Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità.

 

Dove si presenta la domanda?

Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente online. Per tale ragione è stato realizzata la pagina web www.iscrizioni.istruzione.it che accompagna le famiglie nel percorso per l’iscrizione online: dalla registrazione, alla ricerca della scuola desiderata, dalla compilazione del modulo di iscrizione al suo inoltro.

 

Cosa devono fare le famiglie per effettuare l’iscrizione online?

Le famiglie per poter effettuare l’iscrizione online devono:
individuare la scuola d’interesse (ogni scuola viene individuata da un codice che consente di indirizzare con esattezza l’iscrizione. Se non si conosce il codice scuola, si può effettuare una ricerca attraverso il portale “Scuola in chiaro”. Da quest’anno, sempre su ‘Scuola in Chiaro’, è possibile consultare il Rapporto di Autovalutazione di ciascun istituto che contiene informazioni preziose per la scelta delle famiglie: gli esiti degli studenti, la loro prosecuzione negli studi o nel mondo del lavoro, elementi sull’organizzazione del curricolo, l’organizzazione oraria;
compilare la domanda in tutte le sue parti. Le famiglie registrano e inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione attraverso il sistema “Iscrizioni online”, raggiungibile all’indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it, in modo diretto. Entrando in quest'area è possibile accedere al modulo per la registrazione, che, una volta compilato ed inoltrato, rilascia il codice personale per accedere al servizio delle iscrizioni on line (il codice verrà comunicato sulla casella di posta elettronica indicata nel modulo di registrazione stesso);
• il sistema “Iscrizioni online” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda.
In caso di genitori separati o divorziati, se l’affidamento non è congiunto, la domanda d’iscrizione presentata on line deve essere perfezionata presso la scuola entro l’avvio del nuovo anno scolastico.

 

Come posso inviare la domanda online se non ho un computer o accesso a internet?

Il Liceo "E. Amaldi" offrirà un servizio di supporto per le famiglie prive di strumentazione informatica, occupandosi di inserire online  la domanda di iscrizione.

 

Come è tutelata la privacy?

La scuola ha diritto di raccogliere tutti i dati necessari allo svolgimento del servizio istruzione, ma non può diffonderli a terzi se non per disposizione di legge. Essa è tenute a fornire ai genitori l’informativa di cui all’articolo 13 del decreto legislativo n. 196/2003 con le modalità ritenute più idonee (ad esempio, pubblicazione del testo dell’informativa sul sito web della scuola, predisposizione di apposito avviso presso la segreteria della scuola).

 

Dopo l'iscrizione è possibile chiedere il trasferimento ad altra scuola o ad altri indirizzi dello stesso istituto?

Prima dell’inizio delle lezioni, è possibile chiedere di essere iscritti a un altro istituto; la domanda con le motivazioni deve essere presentata sia al dirigente scolastico della scuola di iscrizione che a quello della nuova scuola di destinazione.
Inoltre è possibile chiedere il trasferimento a un altro indirizzo di studi della stessa o di altra scuola nei primi mesi dell’anno scolastico: le scuole concederanno il nulla osta, rispettando così la facoltà dei genitori di scegliere liberamente il corso di studi ritenuto più adatto al proprio figlio.

 

Come avviene l'iscrizione degli alunni con disabilità?

Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate nella modalità on line devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza - a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dal D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185 – corredata dal profilo dinamico-funzionale.
Sulla base di tale certificazione e del profilo dinamico-funzionale, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.

 

Come avviene l'iscrizione degli alunni con cittadinanza non italiana?

Per gli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana.

 

Come avviene l'iscrizione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)?

Le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170/2010 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 24 luglio 2012, sul rilascio delle certificazioni.
Le istituzioni scolastiche assicurano le idonee misure compensative e dispensative di cui al citato D.M. n.5669 del 12 luglio 2011 e delle allegate linee guida; in particolare, provvedono ad attuare i necessari interventi pedagogico-didattici per il successo formativo degli alunni e degli studenti con DSA, attivando percorsi di didattica individualizzata e personalizzata e ricorrendo a idonei strumenti compensativi e misure dispensative.

 

È possibile scegliere se avvalersi o meno dell'insegnamento della religione cattolica?

La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica viene esercitata dai genitori (o dagli studenti negli istituti di istruzione secondaria superiore), al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line. La scelta ha valore per l’intero corso di studi e, comunque, in tutti i casi in cui sia prevista l'iscrizione d'ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni esclusivamente su iniziativa degli interessati.
La scelta specifica di attività alternative è operata, all’interno di ciascuna scuola, utilizzando il modello di cui all’allegato C. Si ricorda che tale allegato deve essere compilato, da parte degli interessati, all’inizio dell’anno scolastico, in attuazione della programmazione di inizio d’anno da parte degli organi collegiali, e trova concreta attuazione attraverso le seguenti opzioni possibili:
• attività didattiche e formative;
• attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente;
• libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado);
• non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.

 

Come sono organizzati i trasporti per Bitetto?

Bitetto è raggiungibile nei seguenti modi:

Ferrovia
- Linea ferroviaria Bari -Taranto
Stazione di "Bitetto-Palo del Colle" - in stazione è possibile acquistare i biglietti solo con servizio di biglietteria automatica.
Visita il sito delle Ferrovie dello Stato per info e orari: www.fsitaliane.it

Pulman
Da Bari servizio pulman:
- F.A.L. Ferrovie Appulo-Lucane
Visita il sito per gli orari: http://ferrovieappulolucane.it/
- STP Società Trasporti Provinciale S.p.A. Bari
Visita il sito per gli orari: www.stpspa.it

 

end faq