“La musica è il più completo farmaco non chimico!” (Oliver Sacks)
I GIOVANI TALENTI DELL’AMALDI IN CONCERTO
Dopo l’acquisto di un pianoforte digitale, lo scorso anno l’Amaldi ha inteso mettere in luce le risorse musicali di studenti che praticano questa arte a livello semiprofessionale (Conservatorio Niccolò Piccinni, Bari). Quella che sembrava essere un’esperienza episodica si è rivelata un grosso catalizzatore di energie ed entusiasmi tra chi, non potendo esprimere le proprie abilità strumentali e/o canore in un liceo che musicale non è, salutava con gioia la possibilità di essere protagonista nell’allestimento di un vero e proprio spettacolo.
Sin dai primi giorni del corrente anno scolastico, quegli stessi numerosi studenti ed altri loro “colleghi” musicisti hanno fatto pervenire la richiesta di rendere stabile nel tempo l’esperienza già realizzata, arricchendola di nuovi spunti ed idee che potessero coinvolgere anche altre arti (poetica e scenografica).
Da queste premesse è nata l’idea di organizzare la seconda edizione dell’Amaldi in Concerto, certi come siamo del grande potere della musica, della sua enorme capacità di aprire nuovi orizzonti e risvegliare desideri e passioni, poiché la musica è e sempre sarà una componente fondamentale della vita dell’uomo.
Organizzato dalla prof.ssa Antonella Gismondi, il Concerto, che si è tenuto il 21 maggio alle ore 19,30, presso l’Auditorium “Anna Di Bono” del Liceo Amaldi, ha visto la partecipazione di:
Natalia Bartolomeo (voce)
Carlo Callea (voce)
Antonio Di Lella (pianoforte)
Michele Fazio (pianoforte)
Corrado Fondacone (pianoforte)
Emanuele Savino (pianoforte)
i quali si sono esibiti in un vasto repertorio che va da Scott Joplin a Ludwig van Beethoven, da Mogol – Battisti a Chopin, da Nino Rota a Ray Charles, da Stevie Wonder a Maggio – Ferilli.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |